100% Personalizzabile +39 06 5816427 Made in Italy
CARTOGRAFICAVISCEGLIA
Via F. D. Guerrazzi, 15
00152 Roma
info@visceglia.it
Tel. +39 06 5816427
Partita Iva 09565210581 C.C.I.A.A. di Roma n. REA 787470
..................................................
Possiamo personalizzare qualsiasi cartina presente sul nostro catalogo sia nelle dimensioni che nei colori, anche per una sola copia. Possiamo inserire il vostro logo e altri simboli a vostro piacimento.
Inviateci una richiesta a info@visceglia.it sarete sorpresi dei risultati e dei costi.
"Questo è il mondo, così come lo conosciamo da un punto di vista diverso: familiare, strano e soggetto a cambiamento"
-Mark Wallinger
Nel tempo, l’arte ha incontrato più volte la cartografia, sovvertendola e dando vita a una forma ibridata della disciplina. D’altronde, nelle mappe è insita l’idea artistica: esse non sono solo una rappresentazione geografica dello spazio, ma anche di noi stessi e della nostra visione del mondo circostante.
La cartografia ci aiuta a orientarci e a decifrare lo spazio in cui ci muoviamo. L’artista riporta questo processo su tela o modellando la materia.
Un esempio di commistione tra arte e cartografia proviene dall’artista Emilio Leofreddi. Nato nel 1958, nel 1992 idea la sua prima installazione Balene, un’opera contro la caccia alla balene promossa da Greenpeace. Dal 2004 comincia a interessarsi al tema del viaggio e lo reinventa in chiave dada e pop, organizzando una mostra intitolata Dreams, in cui espone 25 sue opere, su tessuto, basate su un viaggio compiuto in India e lungo 6 mesi. Tale progetto viene arricchito negli anni da opere in cui sono presenti mongolfiere, paracaduti e carte geografiche, ricreando mondi possibili e futuribili.
Nell’installazione site specific, Message in a bottle, visibile all’interno della mostra Cambio di valuta, l’artista riproduce il planisfero terrestre, che sovrasta una barca costruita con una valuta extra europea galleggiante su un mare di filamenti di euro triturati. Simile è l’installazione all’interno di Stalin non trovò lavoro in Italia, rappresentante un globo, dal diametro di tre metri, e simboleggiante l’avvicinamento dei continenti.

Un altro artista che utilizza carte geografiche per creare opere pregiate e pregne di significato è Gabriele Levy, proprietario della galleria d’arte Alefbet. Nato anch’esso nel 1958, a Buenos Aires, si forma come scultore, lavorando dapprima in Israele e poi in Italia, dove, a partire dal 1992, produce migliaia di lettere ebraiche con vari materiali e secondo varie tecniche. Basata sulla Kabbalah, la sua opera assegna una forma, un suono, un valore numerico alle diverse lettere dell’alfabeto.
L’arte di Levy è un arte definibile come nascosta, perché le lettere racchiudono il senso delle cose, e che va vissuta in prima persona dallo spettatore, che viene invitato a toccare, sollevare e ruotare l’oggetto, proprio per svelarne il significato recondito.
Per quanto riguarda il legame con la cartografia, in Time for Shalom came, l'artista compone l’opera sovrapponendo una lettera dell’alfabeto ebraico a una carta geografica. Carte geografiche che vengono utilizzate anche in Resh e Aleph, rappresentanti Roma e l’Italia.

E all’estero? Un’opera emblematica è The World Turned Upside Down (Il Mondo Andato Sottosopra) dell’artista britannico Mark Wallinger, situato all’interno del campus della London School of Economics a Londra.
L’opera rappresenta un globo capovolto, che poggia sul Polo Nord e in cima ha l'Antartide. Questo globo mostra l'immensità degli oceani e la scala appropriata dell'Africa e del Sud America in relazione agli altri continenti. L’installazione ha attirato numerose critiche, in particolare da parte di studenti filo-palestinesi e della Cina Continentale. D’altronde, scopo dell'artista è far sì che lo spettatore si interroghi sull'identità e sulle struttura di potere sociale, culturale e politico che ci guidano.

Se sei un’artista e vuoi creare la tua opera avvalendoti di una carta geografica, Cartografica Visceglia ne propone un’ampia scelta ed è provvisto di un archivio attivo fin dal 1929. Visita il sito e scopri di più!
Blog Ultimi Commenti
Visualizza tutti i commenti