100% Personalizzabile +39 06 5816427 Made in Italy
CARTOGRAFICAVISCEGLIA
Via F. D. Guerrazzi, 15
00152 Roma
info@visceglia.it
Tel. +39 06 5816427
Partita Iva 09565210581 C.C.I.A.A. di Roma n. REA 787470
..................................................
Possiamo personalizzare qualsiasi cartina presente sul nostro catalogo sia nelle dimensioni che nei colori, anche per una sola copia. Possiamo inserire il vostro logo e altri simboli a vostro piacimento.
Inviateci una richiesta a info@visceglia.it sarete sorpresi dei risultati e dei costi.
Cos'è la carta corografica? Con il termine "corografia" si indica la disciplina che studia i fenomeni geografici relativi ad una limitata regione del globo.
Nella corografia, ad essere studiati sono i vari aspetti della geografia del territorio, dalle caratteristiche fisiche a quelle antropiche, con particolare attenzione alla loro interdipendenza.
Realizzate in una scala da 1:1 000 000 a 1:200 000, le carte corografiche trovano ampio utilizzo nel settore dell'ingegneria stradale: nei progetti di costruzione delle strade, infatti, esse costituiscono una parte fondamentale della fase preliminare.
La corografia fa la sua prima comparsa alla fine del XVI secolo: tra le più antiche trattazioni sull'argomento c'è il "De chorographia Sardiniae" dello storico e umanista sardo Giovanni Francesco Fara (1580).
La carta corografica avrà però il suo pieno sviluppo nel Settecento con l'opera di scienziati quali Carlo Giuseppe Maria Reina, Giovanni Targioni Tozzetti e Lodovico Ricci.
Da quel momento in poi, la carta corografica integrerà il dato geografico con riferimenti di carattere economico, antropologico, topografico e storico.
Per struttura e finalità, la carta corografica viene spesso associata alla carta topografica. In realtà, fra le due tipologie di carta geografica esistono delle differenze importanti.
Prima di tutto, la scala: nelle carte topografiche, essa è compresa fra 1:500.000 e 1:1.000.
La carta topografica, inoltre, descrive le caratteristiche fisiche con grande minuziosità e ricchezza di particolari: è quindi indicata per la rappresentazione di piccole estensioni territoriali, come i comuni.
La carta corografica, invece, si presta meglio alla descrizione di aree più ampie (uno Stato, ad esempio) perché ha una grafica meno dettagliata.
Carta geografica fisica dell'Europa , con tutti i livelli che rappresentano...
Carta geografica fisica a colori, con rappresentate le varie altezze del...
Blog Ultimi Commenti
Visualizza tutti i commenti