100% Personalizzabile +39 06 5816427 Made in Italy
CARTOGRAFICAVISCEGLIA
Via F. D. Guerrazzi, 15
00152 Roma
info@visceglia.it
Tel. +39 06 5816427
Partita Iva 09565210581 C.C.I.A.A. di Roma n. REA 787470
..................................................
Possiamo personalizzare qualsiasi cartina presente sul nostro catalogo sia nelle dimensioni che nei colori, anche per una sola copia. Possiamo inserire il vostro logo e altri simboli a vostro piacimento.
Inviateci una richiesta a info@visceglia.it sarete sorpresi dei risultati e dei costi.
La Via Cassia è una delle grandi strade consolari romane, che da più di duemila anni collega Roma all’Etruria.
Costruite dai consoli o sotto la loro supervisione, le strade consolari si irradiavano da Roma e avevano l’obiettivo di unire la capitale con le province dell’Impero, con il fine di garantire comunicazioni rapide, facilitare lo spostamento delle legioni e permettere il controllo del territorio. Tra le altre, la Via Appia, la cosiddetta “Regina viarum”, la Via Flaminia e la Via Aurelia.
La Via Cassia fu costruita nel II secolo a.C., per volere del magistrato romano, Cassius Longinus. Nata con una duplice funzione - militare e amministrativa - ben presto divenne anche un canale di scambi e culture, un punto d’incontro tra il mondo latino e quello etrusco. Nei secoli successivi, la Cassia divenne una tappa obbligata per i pellegrini diretti a Roma dalla Via Francigena, crocevia della spiritualità e del laicismo.
Il suo chilometro zero coincide con il Ponte Milvio. Imperatori come Adriano e Settimio Severo ne restaurarono i tratti, consapevoli del suo valore strategico e simbolico.
La Via Cassia conserva tutt’ora il fascino delle grandi opere romane. Oggi, infatti, la Strada Statale 2 Cassia si snoda lungo un itinerario che attraversa il Lazio, l’Umbria e la Toscana e per cui percorrendolo si può vedere parte del suo tracciato originario, lastricato in basalto e punteggiato da ponti, tombe e stazioni di posta.

All’interno del suo archivio storico, Cartografica Visceglia custodisce diverse carte stradali dell’Italia e delle strade consolari, che restituiscono la dimensione del cammino come scoperta e rivelano come Roma abbia disegnato, pietra dopo pietra, la geografia del nostro Paese.
La mappa della Via Cassia è un documento cartografico che rappresenta uno dei grandi assi viari dell’Impero romano: un tracciato che racconta il forte legame tra storia, territorio e bellezza.
Visita il sito e contattaci per maggiori informazioni.
Blog Ultimi Commenti
Visualizza tutti i commenti