100% Personalizzabile +39 06 5816427 Made in Italy

Contatti

CARTOGRAFICAVISCEGLIA
Via F. D. Guerrazzi, 15
00152 Roma
info@visceglia.it
Tel. +39 06 5816427

Partita Iva 09565210581 C.C.I.A.A. di Roma n. REA 787470
FSE Fondo Sociale Europeo | Progetto "Il mondo in scala. Geografia e cartografia ieri oggi e domani”

..................................................

Carte personalizzate

Possiamo personalizzare qualsiasi cartina presente sul nostro catalogo sia nelle dimensioni che nei colori, anche per una sola copia. Possiamo inserire il vostro logo e altri simboli a vostro piacimento.

Inviateci una richiesta a info@visceglia.it sarete sorpresi dei risultati e dei costi.

Riconoscimenti

Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo


Roma Capitale

Archivio blog

Non ci sono ancora Archivi

Cerca nel Blog

Cosa è il GIS? Geographic Information System

Cosa è il GIS? Geographic Information System

 (0)    0

  Blog I love maps

Il "Geographic Information System" (GIS), noto anche come "sistema informativo geografico" o "sistema informativo territoriale", trova impiego soprattutto in tre settori: la cartografia digitale, la rappresentazione grafica e lo studio dei fenomeni terrestri che riguardano sia l'uomo che l'ambiente.

Questo particolare sistema informatico associa vari tipi di dati al loro posizionamento geografico sulla superficie della Terra, per poi estrapolarne informazioni.

Le sue funzionalità consistono quindi nell'acquisire, registrare, esaminare, presentare e condividere le informazioni provenienti dai riferimenti geografici.

In particolare, il GIS gestisce in un unico database relazionale tre differenti tipi di dati: geometrici (forme, dimensioni, posizionamento geografico), topologici (riferiti alle relazioni tra gli oggetti) e informativi (dati riguardanti il singolo oggetto).

Il GIS è in grado di gestire contemporaneamente i dati provenienti da diversi sistemi di proiezione e riferimento (come UTM o Gauss Boaga).

Cosa è il GIS? Geographic Information System

Due sono le categorie di dati che possono essere correlati alla loro posizione geografica: vettoriali e raster.

I dati vettoriali sono formati da elementi geometrici basilari come punti, linee e poligoni, codificati e registrati sulla base delle loro coordinate.

I dati raster, invece, rappresentano il mondo reale attraverso una matrice di celle quadrate o rettangolari (pixel). Ad ognuna di queste celle vengono riferiti i dati relativi a ciò che essa rappresenta sul territorio.

ll GIS interagisce con l'utente attraverso funzioni e strumenti che offrono ampie possibilità di personalizzazione a seconda delle specifiche esigenze, ovvero:

- Un database relazionale;

- Strumenti per l'input e la gestione degli elementi geografici;

- Supporti per le interrogazioni, le analisi e le visualizzazioni;

- Un'interfaccia utente grafica per agevolare l'accesso.

Un sistema di questo genere può anche essere utilizzato via Web: in questo caso, viene detto "Webgis".

 (0)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha