100% Personalizzabile +39 06 5816427 Made in Italy
CARTOGRAFICAVISCEGLIA
Via F. D. Guerrazzi, 15
00152 Roma
info@visceglia.it
Tel. +39 06 5816427
Partita Iva 09565210581 C.C.I.A.A. di Roma n. REA 787470
..................................................
Possiamo personalizzare qualsiasi cartina presente sul nostro catalogo sia nelle dimensioni che nei colori, anche per una sola copia. Possiamo inserire il vostro logo e altri simboli a vostro piacimento.
Inviateci una richiesta a info@visceglia.it sarete sorpresi dei risultati e dei costi.
Da sempre, le carte geografiche sono preziosi e insostituibili strumenti didattici e di orientamento.
A prescindere dal tipo di funzione a cui sono destinati, i supporti cartografici contengono alcuni riferimenti di base, grazie ai quali è possibile localizzare con esattezza la posizione di ogni punto del globo terrestre.
Oltre a fornirci importanti conoscenze di carattere teorico, questa prerogativa ha un importante valore pratico, perchè ci consente di orientarci agevolmente in qualsiasi luogo.
Affinché possano adeguatamente supportarci in tal senso, però, le mappe devono essere lette in modo corretto. Ma come si legge una cartina geografica?
Quando si utilizza una cartina geografica, il primo aspetto da tenere presente riguarda l'orientamento della carta stessa, che di solito è rivolto a nord.
Il nord, infatti, si trova sul bordo superiore della carta; di conseguenza, il sud è sul lato inferiore, l'est a destra e l'ovest a sinistra.
Per poter ottenere il giusto orientamento, è necessario utilizzare la cartina insieme ad una bussola magnetica.
A tale scopo, oggi non tutti ritengono utile questo oggetto, pensando che possa essere sostituito in toto dal GPS.
In realtà, alcuni GPS non possiedono una bussola magnetica, ma solo una bussola elettronica; quest'ultima funziona solo quando il soggetto è in movimento.
Bisogna quindi procurarsi una bussola magnetica (o un GPS con bussola magnetica) e appoggiarla sulla cartina; il lato superiore della mappa va orientato in direzione dell’ago.
A questo punto, tutto ciò che è sulla carta corrisponde a ciò che si vede sul territorio: per fare un esempio, quello che sulla cartina si troverà alla vostra destra risulterà alla vostra destra anche nella realtà.
Se lo strumento utilizzato è un GPS, affinchè le sue informazioni possano concordare con quelle della mappa è necessario accedere alle impostazioni e regolare due parametri: il formato di posizione e il map datum.
Di solito, quando il GPS viene acceso per la prima volta, il formato di posizione è hddd°mm’ss.s, mentre il map datum è impostato su WGS84.
Se la carta utilizza altri formati, è necessario riparametrare queste impostazioni. Ad esempio: formato di posizione UTM/UPS - Map datum European 1950.
Effettuata questa modifica, le indicazioni del GPS in gradi/minuti/secondi troveranno riscontro con i meridiani e paralleli riportati sulla mappa, consentendovi di trovare la vostra posizione.
Mappa stradale che comprende tutto il territorio dei Castelli Romani, con...
Carta geografica stradale turistica dell'intero territorio dell'isola di Ca...
Carta geografica stradale turistica dell'intero territorio dell'isola di Po...
Carta geografica stradale turistica dell'intero territorio della Sila con i...
Blog Ultimi Commenti
Visualizza tutti i commenti