100% Personalizzabile +39 06 5816427 Made in Italy
CARTOGRAFICAVISCEGLIA
Via F. D. Guerrazzi, 15
00152 Roma
info@visceglia.it
Tel. +39 06 5816427
Partita Iva 09565210581 C.C.I.A.A. di Roma n. REA 787470
..................................................
Possiamo personalizzare qualsiasi cartina presente sul nostro catalogo sia nelle dimensioni che nei colori, anche per una sola copia. Possiamo inserire il vostro logo e altri simboli a vostro piacimento.
Inviateci una richiesta a info@visceglia.it sarete sorpresi dei risultati e dei costi.
Per "scala di rappresentazione" si intende quella speciale funzione della cartografia volta a riprodurre il rapporto tra una distanza sulla mappa e la corrispondente distanza sul terreno.
A causa della curvatura della superficie terrestre, questa scala deve necessariamente variare sulla cartina in modo da evitare la distorsione.
Per tale variazione, il concetto di scala assume due significati:
- il primo è dato dalla "scala nominale", ovvero dal rapporto tra le dimensioni della Terra e quelle di un modello chiamato "globo generatore" sul quale la Terra viene riportata in forma ristretta;
- il secondo risulta dal rapporto tra la scala del punto cartografato e la scala nominale.
si riferisce ai planisferi e alle mappe di regioni molto estese come i continenti: tali carte vengono definite “su piccola scala” perché la "frazione rappresentativa" occupa uno spazio relativamente piccolo.
(così chiamate perchè la "frazione rappresentativa" è relativamente ampia) mostrano zone più piccole con una maggiore ricchezza di dettagli: ne sono un esempio le carte delle provincie e le planimetrie.
Le scale di rappresentazione hanno origini remote: sembra che il concetto di dimensionamento delle carte fosse già diffuso tra gli antichi cinesi, che disponevano di una nutrita strumentazione per la produzione di carte geografiche e di tavole di riferimento con sistemi di calcolo delle coordinate per l' identificazione delle posizioni.
Si ricorda, a tal proposito, il cartografo e geografo cinese Pei Xiu, che all'epoca dei Tre Regni creò una serie di carte di grandi dimensioni disegnate in scala, confrontando sul campo le misure delle aree che venivano cartografate e fissando alcuni principi per un esatto dimensionamento.
Carta geografica amministrativa dell'Italia meridionale, in bianco e ner...
Carta geografica amministrativa dell'Italia centrale, in bianco e nero o ...
Carta geografica amministrativa dell'Italia settentrionale in bianco e ner...
Carta geografica Italia amministrativa a colori, con o senza CAP con la div...
Blog Ultimi Commenti
Visualizza tutti i commenti