100% Personalizzabile +39 06 5816427 Made in Italy
CARTOGRAFICAVISCEGLIA
Via F. D. Guerrazzi, 15
00152 Roma
info@visceglia.it
Tel. +39 06 5816427
Partita Iva 09565210581 C.C.I.A.A. di Roma n. REA 787470
..................................................
Possiamo personalizzare qualsiasi cartina presente sul nostro catalogo sia nelle dimensioni che nei colori, anche per una sola copia. Possiamo inserire il vostro logo e altri simboli a vostro piacimento.
Inviateci una richiesta a info@visceglia.it sarete sorpresi dei risultati e dei costi.
Tra le carte geografiche più accreditate di tutti i tempi, un posto di rilievo spetta a quella basata sulla proiezione di Peters.
Non a caso, tale tipologia di mappa è supportata da alcuni prestigiosi sponsor internazionali come l'ONU, l'UNESCO, la Caritas e l'UNICEF, oltre ad essere largamente utilizzata nel sistema scolastico inglese.
Diventata celebre alla fine del secolo scorso, questa carta geografica prende il nome dalla proiezione che Arno Peters ha pubblicato nel 1973.
Peters non era un geografo, ma uno storico: nell'elaborazione di questa proiezione, quindi, ha influito in modo significativo la sua personale visione della storia.
L'esistenza di un precedente molto simile, opera dello scozzese James Gall (1885), ha fatto si che l'elaborato sia noto anche come "proiezione di Gall-Peters".
La proiezione di Peters si contrappone a quella conforme e cilindrica di Gerardo Mercatore (1569).
Quest'ultima, nata principalmente in funzione del tracciamento di rotte sulla superficie terrestre, è responsabile di marcate distorsioni tra le aree dei vari continenti.
La Carta di Peters è stata concepita appositamente per evitare tali distorsioni. La proiezione, infatti, mira a conservare le proporzioni reali attraverso due sistemi:
- scomposizione del mondo in 100 parti orizzontali e 100 verticali;
- utilizzo di una rappresentazione che mantiene sempre ortogonali, su un piano bidimensionale, i meridiani e i paralleli.
Tuttavia, al pari delle altre proiezioni, anche questa non è ineccepibile, e risulta imprecisa nel riportare le distanze verticali.
Un'altra particolarità della proposta di Peters riguarda la collocazione del meridiano centrale alla longitudine di Firenze.
Carta politica a colori del mondo di grandi dimensioni, da parete, con l...
Blog Ultimi Commenti
Visualizza tutti i commenti