100% Personalizzabile +39 06 5816427 Made in Italy

Contatti

CARTOGRAFICAVISCEGLIA
Via F. D. Guerrazzi, 15
00152 Roma
info@visceglia.it
Tel. +39 06 5816427

Partita Iva 09565210581 C.C.I.A.A. di Roma n. REA 787470
FSE Fondo Sociale Europeo | Progetto "Il mondo in scala. Geografia e cartografia ieri oggi e domani”

..................................................

Carte personalizzate

Possiamo personalizzare qualsiasi cartina presente sul nostro catalogo sia nelle dimensioni che nei colori, anche per una sola copia. Possiamo inserire il vostro logo e altri simboli a vostro piacimento.

Inviateci una richiesta a info@visceglia.it sarete sorpresi dei risultati e dei costi.

Riconoscimenti

Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo


Roma Capitale

Archivio blog

Non ci sono ancora Archivi

Cerca nel Blog

Geomorfologia, lo studio delle caratteristiche fisiche della superficie terrestre

Geomorfologia, lo studio delle caratteristiche fisiche della superficie terrestre

 (0)    0

  Blog I love maps

La geomorfologia è la parte della geografia fisica che si occupa della conformazione della superficie terrestre.

Questa disciplina studia il rapporto tra la forma e la composizione dei suoli e tutti i fattori esterni (climatici, ambientali, ecc.) che, nel tempo, hanno contribuito alla loro trasformazione.

Una delle utilità precipue di tale indagine consiste nella possibilità di predire i cambiamenti futuri: a tale scopo, il dato sperimentale viene associato a particolari modelli matematici.

In questa ottica, grande importanza riveste l'osservazione delle interazioni (sia quelle avvenute nel passato che quelle contemporanee) tra litosfera, atmosfera, idrosfera e biosfera: tra i fattori di cui si tiene maggiormente conto ci sono l'energia solare, i cicli idrologici e il movimento delle placche tettoniche.

Gli studi della geomorfologia non si concentrano esclusivamente sulla terraferma, ma includono anche altri campi di indagine, come i fondali marini e gli altri pianeti.

Geomorfologia, lo studio delle caratteristiche fisiche della superficie terrestre

Non a caso, per questa disciplina oggi esistono diversi ambiti di ricerca, come la "geomorfologia glaciale" (rivolta ai fenomeni erosivi prodotti dai ghiacciai) e la "geomorfologia fluviale" (incentrata sullo studio dei sedimenti dei fiumi, dei bacini e dei corsi d'acqua).

Come scienza autonoma, la geomorfologia è stata proposta solo a partire dal tardo XIX secolo, quando lo studioso statunitense William Morris Davis elaborò per la prima volta il suo "ciclo dell'erosione": tale sistema, poi superato da soluzioni più avanzate, spiegava l'evoluzione della forma delle valli osservando l'azione erosiva del corso dei fiumi.

Con il passare del tempo, l'evoluzione degli strumenti e delle tecniche di misurazione ha portato ad osservazioni e previsioni sempre più attendibili.

Oggi, la geomorfologia si avvale di supporti tecnologici sofisticati e di complesse simulazioni informatiche che consentono l'applicazione di modelli sempre più realistici, così da comprendere, anticipare ed esaminare estensioni di terreno sempre più vaste e un maggior numero di eventi.

 (0)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha