100% Personalizzabile +39 06 5816427 Made in Italy

Contatti

CARTOGRAFICAVISCEGLIA
Via F. D. Guerrazzi, 15
00152 Roma
info@visceglia.it
Tel. +39 06 5816427

Partita Iva 09565210581 C.C.I.A.A. di Roma n. REA 787470
FSE Fondo Sociale Europeo | Progetto "Il mondo in scala. Geografia e cartografia ieri oggi e domani”

..................................................

Carte personalizzate

Possiamo personalizzare qualsiasi cartina presente sul nostro catalogo sia nelle dimensioni che nei colori, anche per una sola copia. Possiamo inserire il vostro logo e altri simboli a vostro piacimento.

Inviateci una richiesta a info@visceglia.it sarete sorpresi dei risultati e dei costi.

Riconoscimenti

Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo


Roma Capitale

Archivio blog

Non ci sono ancora Archivi

Cerca nel Blog

160 anni dall’Unità d’Italia

160 anni dall’Unità d’Italia

 (0)    0

  Blog I love maps

Oggi si festeggiano i 160 anni dall'Unità d'Italia!

É  Unità Italia| 17 marzo 2021| 17 marzo 1861
passato molto tempo dal 17 marzo 1861, da quando Re Vittorio Emanuele II diventa il primo Re d'Italia con la promulgazione della legge n. 4671 del Regno di Sardegna.

Nei primi mesi del 1861 il parlamento che aveva sede a Torino, venne definito per la prima volta il Parlamento italiano. Il Presidente del Consiglio di allora, Camillo Benso conte di Cavour, presentò al Senato un progetto di legge. Il 17 marzo il Parlamento proclamò il Regno d’Italia.

Italia scolastica

Questa data storica per l'Italia, è riconosciuta, dalla Legge n° 222 del 23 novembre 2012, in cui si legge “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera, allo scopo di ricordare e promuovere, nell’ambito di una didattica diffusa, i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, nonché di riaffermare e di consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica”.

carta tematica dell'Italia

L’Unità d’Italia fu il risultato di un lungo processo, noto come Risorgimento, caratterizzato da tante battaglie, che culminarono con la spedizione dei Mille ad opera di Giuseppe Garibaldi, in seguito alla Seconda guerra di indipendenza. Già nel biennio 1859-60 diverse provincie furono annesse al Regno di Sardegna con una serie di plebisciti. Per l’unificazione effettiva del territorio nazionale bisogna però attendere alcuni anni dopo la legge del 1861.

La ricorrenza è divenuta festività nazionale dal 1911, in occasione del 50esimo anniversario, per celebrare l’avvenuta unità dello Stato.

 (0)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha