100% Personalizzabile +39 06 5816427 Made in Italy
CARTOGRAFICAVISCEGLIA
Via F. D. Guerrazzi, 15
00152 Roma
info@visceglia.it
Tel. +39 06 5816427
Partita Iva 09565210581 C.C.I.A.A. di Roma n. REA 787470
..................................................
Possiamo personalizzare qualsiasi cartina presente sul nostro catalogo sia nelle dimensioni che nei colori, anche per una sola copia. Possiamo inserire il vostro logo e altri simboli a vostro piacimento.
Inviateci una richiesta a info@visceglia.it sarete sorpresi dei risultati e dei costi.
Manca poco alla Pasqua, che quest’anno cade domenica 31 marzo. Essa rappresenta un momento per immergersi nelle tradizioni religiose e assaporare le bontà regionali, ma anche un’opportunità per ritrovarsi con i propri affetti e staccare dal tran tran quotidiano.
Secondo una ricerca di Booking.com, la piattaforma online per prenotare viaggi e alloggi, tra le dieci mete più gettonate di quest’anno, a livello globale, compaiono due capitali italiane: Roma, al quarto posto, quindi nella top 5, e Milano, al decimo. Altre destinazioni ambite sono anche Napoli e Firenze. Secondo il motore di ricerca mondiale per la comparazione dei voli, Skyscanner, le medesime mete rientrano nelle tendenze di viaggio effettuate dagli italiani.
Se ancora non sai dove trascorrere questa festa, Visceglia ti aiuta a scegliere la tua destinazione ideale. L’Italia offre posti splendidi, connubio perfetto di natura, arte e cultura, ma anche buon cibo e buon vino.
Visitare Roma nel periodo pasquale, ad esempio, significa vivere un clima religioso unico al mondo: il venerdì santo, infatti, ha luogo uno degli eventi più importanti della Pasqua in Italia, ovvero la Via Crucis, la processione cattolica con cui si ripercorrono le ultime ore della vita di Gesù. Sullo sfondo suggestivo di una Roma notturna, il Papa celebra la commemorazione in un percorso di quattordici stazioni nell’area del Colosseo. Pasqua a Roma però è anche sinonimo di prelibatezze culinarie: proprio la mattina di Pasqua, è abitudine apparecchiare la tavola per fare una ricca colazione, a base di salame, uova sode, uova di cioccolata e la pizza cresciuta, la ricetta dolce tipica realizzata esclusivamente in questo periodo, dal profumo inconfondibile di cannella.
A proposito di dolci pasquali, non si può non citare la colomba, la ricetta dolce tipica della Lombardia. Secondo la leggenda, essa nasce già nel 570 d.C., a seguito dell’assedio dei barbari guidati dal re Alboino, cui la popolazione di Pavia donò un pane dolce a forma di colomba, in segno di pace. Un’altra leggenda fa risalire la sua nascita al 1176 sempre in Lombardia, quando i comuni della Lega Lombarda sconfissero in battaglia l’imperatore Federico Barbarossa. Poco prima, due colombi si sarebbero posati sulle insegne della Lega e ciò sarebbe stato interpretato come un segno dal capitano, che incaricò i fornai di realizzare dei pani dolci a forma di colomba. Qualora la scelta della destinazione ricadesse su Milano, è d’obbligo una tappa in una delle storiche pasticcerie della città in cui assaggiare il buonissimo dolce.
Famosa per le sue tradizioni culinarie è Napoli: diversi i piatti tipici pasquali, che formano un menu ricco e per tutti i gusti. Se il giovedì santo è dedicato al pesce, con la zuppa di cozze, e il venerdì si digiuna, il sabato santo si degustano casatielli, tortani o pizze ripiene. Alla domenica, invece, avviene un vero e proprio banchetto, a base di minestra, agnello o capretto al forno con le patate e, dulcis in fundo, la pastiera di grano.
Gli appassionati di arte, invece, non possono che scegliere come destinazione Firenze, la culla del Rinascimento: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni sono solo alcune delle bellezze artistiche di questa città. Inoltre, la domenica di Pasqua, è possibile prendere parte anche al famoso scoppio del Brindellone, la manifestazione laico-religiosa che si svolge nel centro storico di Firenze, dove sfila un carro decorato, cui viene dato fuoco da un razzo a forma di colomba, la Colombina, acceso dall’arcivescovo della città. Un vero e proprio spettacolo pirotecnico che lascia tutti a bocca aperta.
Queste sono solo alcune delle mete che si possono raggiungere durante le vacanze di Pasqua. Non resta che pianificare il tuo viaggio, mettendo in valigia una delle nostre carte geografiche dell’Italia.
Contattaci per richiedere informazioni.
Blog Ultimi Commenti
Visualizza tutti i commenti