100% Personalizzabile +39 06 5816427 Made in Italy

Contatti

CARTOGRAFICAVISCEGLIA
Via F. D. Guerrazzi, 15
00152 Roma
info@visceglia.it
Tel. +39 06 5816427

Partita Iva 09565210581 C.C.I.A.A. di Roma n. REA 787470
FSE Fondo Sociale Europeo | Progetto "Il mondo in scala. Geografia e cartografia ieri oggi e domani”

..................................................

Carte personalizzate

Possiamo personalizzare qualsiasi cartina presente sul nostro catalogo sia nelle dimensioni che nei colori, anche per una sola copia. Possiamo inserire il vostro logo e altri simboli a vostro piacimento.

Inviateci una richiesta a info@visceglia.it sarete sorpresi dei risultati e dei costi.

Riconoscimenti

Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo


Roma Capitale

Archivio blog

Non ci sono ancora Archivi

Cerca nel Blog

Le regioni italiane: Piemonte

Le regioni italiane: Piemonte

 (0)    0

  Blog I love maps

Il 17 marzo saranno 164 anni dall’Unità d’Italia, nonché dalla proclamazione di Torino come capitale.

La città sabauda è il capoluogo del Piemonte, la regione caratterizzata dalla ricchezza di paesaggi, preziose architetture e un patrimonio storico e artistico straordinario.

Il nome Piemonte deriva da ad pedem montium, ovvero “ai piedi dei monti”: le Alpi le fanno infatti da cornice.

Le prime tracce di vita in questa regione risalgono al Neolitico e all’Età del Bronzo, nell’area compresa fra il Sesia e il Ticino. Vi si insediarono quindi i liguri e i celti noti come Taurini.

I romani utilizzarono la regione come avamposto militare così da controllare i valichi alpini della Valle d’Aosta, via d’accesso delle Gallie. Qui, Giulio Cesare fece costruire nel 28 a.C. la città di Julia Augusta Taurinorum, oggi Torino.

Con la caduta dell’Impero romano, il Piemonte passò sotto il dominio delle popolazioni germaniche, prima di entrare a far parte dell’Impero carolingio ed essere unificato nella grande Marca di Ivrea. Nel 926, però, la Marca venne smembrata dal re Ugo di Provenza.

Nel 1280, i conti Savoia arrivarono in Piemonte. Successivamente, essi espansero il loro ducato. Nel 1563 Emanuele Filiberto, duca di Savoia e principe del Piemonte, trasferì la capitale del suo stato a Torino. 

Ai Savoia si deve un ruolo chiave nel Risorgimento. Dopo la breve dominazione napoleonica, infatti, Vittorio Emanuele I riprese il controllo del regno e diede il via al processo di unificazione italiana. Essendo già capitale del Regno di Sardegna, Torino venne scelta come capitale del neonato regno d’Italia e lo fu fino al 1865. Dopodiché, la capitale venne spostata prima a Firenze e quindi a Roma nel 1870.

Torino rimase tuttavia un punto di riferimento nel Nord Italia e non solo. Nel ‘900, vi fu fondata la FIAT, industria automobilistica che divenne parte del marchio Made in Italy e ci fece conoscere in tutto il mondo.

Cartografica Visceglia possiede all’interno del suo archivio la Carta regionale del Piemonte, disponibile in diverse colorazioni, con o senza CAP, con tutti i limiti provinciali e comunali, sempre aggiornati. La trovate all'interno della sezione regioni amministrative e con CAP.

Contattateci per saperne di più.

 (0)    0

I commenti sono chiusi per questo post