100% Personalizzabile +39 06 5816427 Made in Italy
CARTOGRAFICAVISCEGLIA
Via F. D. Guerrazzi, 15
00152 Roma
info@visceglia.it
Tel. +39 06 5816427
Partita Iva 09565210581 C.C.I.A.A. di Roma n. REA 787470
Possiamo personalizzare qualsiasi cartina presente sul nostro catalogo sia nelle dimensioni che nei colori, anche per una sola copia. Possiamo inserire il vostro logo e altri simboli a vostro piacimento.
Inviateci una richiesta a info@visceglia.it sarete sorpresi dei risultati e dei costi.
La cartografia è una disciplina complessa, che non si avvale solo delle mappe geografiche per studiare e misurare la superficie terrestre: esiste infatti uno specifico apparato di strumenti che ha lo scopo di supportare, verificare e approfondire i dati offerti dalle carte.
Dall'utilizzo di queste apparecchiature non può prescindere chiunque desideri appurare l'attendibilità dei riferimenti cartografici e stabilire con esattezza le distanze reali fra i diversi punti della Terra.
Tra gli strumenti più utili in tal senso ci sono il coordinatometro e il curvimetro. Vediamo più in dettaglio cosa sono e a quale funzionalità sono destinati.
Disponibile in diverse tipologie e scale (la più diffusa è quella "1:25.000", suddivisa in quadranti di 4 centimetri di lato corrispondenti a 1 chilometro di lato nella realtà), consente di accertare che la mappa riporti le esatte proporzioni e che non abbia patito alcuna deformazione.
Per usare questo strumento è necessario disporre di una carta geografica con "reticolo UTM". Il coordinatometro, infatti, serve a indicare le coordinate del punto all'interno del quadrato del reticolo cartografico in cui si trovano.
Il sistema di calcolo con questo strumento parte dall'individuazione, sulla carta, della "coordinata orizzontale" (il cosiddetto "meridiano reticolato") e della "coordinata verticale" (o "parallelo reticolato").
Il calcolo delle coordinate si basa sulla misurazione della distanza (in hm) tra il punto e questi due particolari riferimenti.
Detto anche "cartometro", serve a conoscere le distanze reali sulle carte geografiche e topografiche attraverso il rilevamento della lunghezza di un arco di curva.
La sua utilità è preziosa soprattutto quando la misurazione delle distanze riguarda i percorsi irregolari.
La parte più importante dell'apparecchio è una rotellina sostenuta e guidata da una forcella. Si fa rotolare questa rotellina sulla mappa in modo continuo e senza strisciare, seguendo sempre il medesimo verso; dal numero dei giri calcolato da un contagiri, si risale alla lunghezza della curva e si riporta la distanza reale nella scala di corrispondenza.
Oggi, al classico modello meccanico con scala graduata si sono aggiunte le versioni digitali che facilitano ulteriormente le operazioni di misurazione e lettura.
Questo strumento trova impiego soprattutto nell'edilizia e nella cianografia.
Carta politica del mondo con i fusi per realizzare il globo.
Planimetria della città di La Spezia con la divisione dei CAP e i relativi...
L'Atlante delle Province d'Italia ASL su CD è composto dalle 107 Province...
L’ Atlante delle città con CAP offre la cartografia delle città con C...
Blog Ultimi Commenti
Visualizza tutti i commenti