100% Personalizzabile +39 06 5816427 Made in Italy

Contatti

CARTOGRAFICAVISCEGLIA
Via F. D. Guerrazzi, 15
00152 Roma
info@visceglia.it
Tel. +39 06 5816427

Partita Iva 09565210581 C.C.I.A.A. di Roma n. REA 787470
FSE Fondo Sociale Europeo | Progetto "Il mondo in scala. Geografia e cartografia ieri oggi e domani”

..................................................

Carte personalizzate

Possiamo personalizzare qualsiasi cartina presente sul nostro catalogo sia nelle dimensioni che nei colori, anche per una sola copia. Possiamo inserire il vostro logo e altri simboli a vostro piacimento.

Inviateci una richiesta a info@visceglia.it sarete sorpresi dei risultati e dei costi.

Riconoscimenti

Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo


Roma Capitale

Archivio blog

Non ci sono ancora Archivi

Cerca nel Blog

Come Leggere una Carta Topografica Guida per Principianti

Come Leggere una Carta Topografica Guida per Principianti

 (2)    0

  Blog I love maps

Come Leggere una Carta Topografica, Guida per Principianti: perché è importante saper interpretare le carte topografiche?

Poiché rappresenta un territorio in due dimensioni, la Carta Topografica riguarda molto da vicino lo spazio - urbano e non - in cui si svolge la nostra vita con le sue molteplici attività. Può esserci utile, ad esempio, per orientarci in un centro abitato che non conosciamo, oppure quando visitiamo un posto di montagna ricco di bellezze naturalistiche.

Solitamente, la Carta Topografica si focalizza su una zona ristretta, come un comune o una provincia, di cui riporta una grande ricchezza di dettagli, dagli elementi naturali (rilievi montuosi, laghi, campi, ghiacciai, cascate, paludi, boschi, parchi naturali, ecc.) alle opere dell'uomo (costruzioni, reti stradali, ferrovie, rifugi, linee elettriche, piste ciclabili, ecc.). Per rendere tutti questi particolari, questa mappa geografica fa uso di uno specifico corredo di simboli che è quindi molto importante conoscere ai fini di una corretta lettura.

Come Leggere una Carta Topografica Guida per Principianti

Ma quali sono, esattamente, i simboli che possiamo trovare in una Carta Topografica?

Prima di tutto, le forme geometriche: come i rettangoli neri, che indicano le case. Alcuni oggetti illustrano la funzione di un determinato luogo con estrema chiarezza: così, un aereo indica l'aeroporto, una racchetta un campo da tennis, una cupola un edificio di culto, ecc.

Nella legenda di una Carta Topografica, i colori svolgono un ruolo centrale, perché permettono di individuare con una sola occhiata la tipologia di zona.

Ad ogni area, infatti, le carte topografiche associano una colorazione diversa: verde per la vegetazione, blu per i mari, i laghi e i corsi d'acqua, rosso o grigio per gli insediamenti urbani. Rosse sono anche le linee che indicano le strade principali (quelle secondarie, invece, sono tracciate in nero). Il marrone è utilizzato per le curve di livello.

Queste ultime sono essenziali per trasferire la realtà tridimensionale in una rappresentazione a due dimensioni. Tra le loro funzioni c'è l'indicazione della quota, sia sopra il livello del mare (isoipse) che sotto (isobate). Sulla carta, esse congiungono i punti che hanno la stessa altitudine.

Curve di livello molto ravvicinate indicano una pendenza molto ripida; se invece risultano distanziate, ci stanno indicando un percorso pianeggiante.

La Carta Topografica viene redatta in base ad una scala che indica il rapporto fra le dimensioni sulla cartina e le reali dimensioni misurate sul terreno. In tal senso, sono propriamente dette carte topografiche le rappresentazioni in scala tra 1:500 000 e 1:25 000.

 (2)    0

Il tuo commento è stato inviato con successo. Grazie per il commento!
Lascia un commento
Captcha