100% Personalizzabile +39 06 5816427 Made in Italy
CARTOGRAFICAVISCEGLIA
Via F. D. Guerrazzi, 15
00152 Roma
info@visceglia.it
Tel. +39 06 5816427
Partita Iva 09565210581 C.C.I.A.A. di Roma n. REA 787470
..................................................
Possiamo personalizzare qualsiasi cartina presente sul nostro catalogo sia nelle dimensioni che nei colori, anche per una sola copia. Possiamo inserire il vostro logo e altri simboli a vostro piacimento.
Inviateci una richiesta a info@visceglia.it sarete sorpresi dei risultati e dei costi.
Tra i documenti più utilizzati nell'ambito della ricerca geografica ci sono due particolari tipologie di mappe: le carte topografiche e le carte corografiche.
Entrambe focalizzano la loro attenzione su una limitata porzione di superficie terrestre, fornendo informazioni approfondite riguardanti le caratteristiche peculiari della zona; tra l'una e l'altra, però, esistono differenze di vario tipo che ne determinano la diversa destinazione d'uso.
Le carte topografiche sono rappresentazioni in due dimensioni di un Comune o di una provincia, e sono realizzate utilizzando una scala che esprime il rapporto costante fra le dimensioni sulla carta e le effettive dimensioni del territorio.
Le informazioni fornite da una carta topografica includono tutti gli aspetti formali che contraddistinguono la zona in modo peculiare: gli elementi creati dalla natura (fiumi, catene montuose, pianure, laghi, ecc.), ma anche le strutture inserite dall'uomo (strade, canali, edifici, campi coltivati, ecc.).
Le carte corografiche, invece, rappresentano un territorio da un duplice punto di vista: alle caratteristiche fisiche della zona, infatti, queste carte associano anche dettagli di natura antropologica, evidenziando lo stretto legame di interdipendenza tra le due categorie di informazioni.
Molto utilizzate in ambito ingegneristico, le carte corografiche forniscono un supporto prezioso nella realizzazione di quelle opere (come le strade) la cui costruzione non può prescindere dalle peculiarità naturali e antropiche di una determinata zona.
Come disciplina vera e propria, la corografia ha fatto la sua prima comparsa nel Settecento, sviluppandosi soprattutto nel Nord Italia.
Due sono le principali differenze tra le carte topografiche e le carte corografiche. La prima, com'è evidente, riguarda il tipo di informazioni fornite: le carte topografiche si concentrano sulle peculiarità fisiche di territori di limitata estensione (come i Comuni e le province) e sono molto ricche di particolari, caratteristica che le rende particolarmente adatte a scopi didattici, di approfondimento e di organizzazione del territorio; le carte corografiche, invece, hanno una grafica meno dettagliata e sono quindi più indicate per una conoscenza di carattere più generale e per la rappresentazione di territori più estesi (gli Stati, ad esempio).
Altra differenza tra le due carte concerne la scala: in una carta topografica, infatti, la scala utilizzata è compresa tra 1:500.000 e 1:1.000, mentre le carte corografiche vengono disegnate in scale comprese tra 1:1.000.000 e 1:200.000.
Planimetria della città di Torino con i limiti dei CAP e i relativi numeri...
Planimetria della città di Milano con la divisione dei CAP e i relativi nu...
Planimetria della città di La Spezia con la divisione dei CAP e i relativi...
Planimetria della città di Genova con la divisione dei CAP e i relativi nu...
Planimetria della città di Firenze con la divisione dei CAP e i relativi n...
Cartina geografica dell'intero territorio del Comune di Roma in bianco e ne...
Blog Ultimi Commenti
Visualizza tutti i commenti